La montagna della Calabria è un patrimonio di inestimabile valore: lo attestano i tanti riconoscimenti di carattere internazionale che hanno riguardato i parchi più importanti della nostra regione. L’ultimo in ordine di tempo premia in particolare l’Aspromonte, che, con i suoi tesori naturalistici, entra a far parte dell'Unesco Global Geoparks, la Rete mondiale dei Geoparchi Unesco. Si materializza così un'occasione unica per valorizzare il prezioso patrimonio (8 geositi di rilevanza internazionale, 89 geositi censiti), le specificità culturali, identitarie e naturalistiche di un'area che ne esalta la straordinaria valenza geologica dell'Aspromonte, ponendolo all'attenzione mondiale.
Con la particolarità delle sue rocce, l'Aspromonte ha una storia geologica di estremo rilievo che ha permesso di avviare il percorso di candidatura all'Unesco nel 2017, promuovendo le peculiarità del massiccio che rivelano una storia antica, complessa e unica. L'ingresso nella Rete mondiale dei Geoparchi Unesco consentirà al Geoparco Aspromonte di rendere possibile la valorizzazione del patrimonio geologico in stretta connessione con quello naturale e culturale, che può portare importanti ricadute in termini sociali ed economici sul territorio, anche e soprattutto in chiave turistica.
La lettura integrale dell'articolo è riservato agli abbonati.