Umg, al via lo scambio di studi con Makerere

L’Università Magna Graecia di Catanzaro ha indetto il bando per la selezione di studenti per l’assegnazione di posti di scambio con l'ateneo in Uganda

L’iniziativa, relativa all’anno accademico 2022-23, rientra nel Programma comunitario Erasmus + KA107 “International Mobility Call 2020”

Nell’ambito del Programma comunitario Erasmus + KA107 “International Mobility Call 2020”, l’Università Magna Grecia di Catanzaro ha indetto per l’anno accademico 2022/ 2023 il bando per la selezione di studenti per l’assegnazione di posti di scambio per fini di studio con la sede universitaria University of Makerere in Uganda. 

Alla selezione possono partecipare i cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea o di un altro Paese partecipante al Programma, oppure i cittadini di altri Paesi, regolarmente iscritti presso l’Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro. Possono partecipare al bando, inoltre, gli studenti iscritti regolarmente per l’anno accademico 2022/ 2023 presso l’Università di Catanzaro a un corso di Dottorato di ricerca il cui curriculum ricada nell’area medica e gli studenti regolarmente iscritti ad una scuola di Specializzazione dell’area Medica con sede amministrativa presso l’Università di Catanzaro. Il docente coordinatore del progetto è il professore Carlo Torti, direttore dell’Unità operativa di Malattie Infettive del Policlinico universitario Mater Domini. Il periodo di studio da effettuare presso l'Università partner deve essere continuativo, deve avere una durata di tre mesi e deve obbligatoriamente terminare entro il 31 luglio 2023. Gli studenti interessati a partecipare al bando Erasmus + devono presentare la candidatura online, pena esclusione, collegandosi all’indirizzo https://unicz.esse3.cineca.it/Home.do a far data dalle ore 12: 00 del 25 novembre 2022 fino alle ore 12: 00 del 22 dicembre 2022. La Commissione provvederà a stilare la graduatoria sulla base di diversi criteri.

Per gli specializzandi, ai quali potrà essere attribuito un punteggio massimo di 90, saranno valutate la media aritmetica degli esami annui sostenuti entro la data della presentazione della domanda, il voto finale di Laurea e il livello di conoscenza della lingua straniera, nello specifico la lingua inglese. Anche per i dottorandi il punteggio massimo attribuibile è di 90 ma oltre al voto dell’esame finale di Laurea e al livello di conoscenza della lingua inglese, saranno attribuiti punti aggiuntivi in base al numero di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e sugli abstracts di congressi nazionali o internazionali. La graduatoria provvisoria sarà resa pubblica entro il 27 gennaio 2023.