La ricognizione sarà espletata da appositi gruppi di lavoro interaziendali, coordinati dai direttori amministrativi
CATANZARO – Ancora un passo in avanti verso l’Azienda ospedaliera unica che inizierà la propria attività nell’area centrale della Calabria. La “Dulbecco” prende corpo a colpi di delibere e decreti del commissario ad acta, ma anche i commissari straordinari delle Aziende “Pugliese Ciaccio” e della “Mater Domini”, rispettivamente Francesco Procopio e Vincenzo La Regina, stanno facendo la propria parte. Pubblicate, infatti, ieri sul rispettivo albo pretorio le delibere – numero 228 per ‘Pugliese Ciaccio’ e numero 229 per ‘Mater Domini’ – con cui dettano le indicazioni operative per uniformare le procedure amministrative nel periodo critico di avvio dell’Azienda unica secondo quanto il presidente della Regione, nella qualità di Commissario ad acta del Piano di rientro, ha raccomandato con una nota del 24 marzo scorso al fine “di evitare, o comunque limitare, eventuali disservizi organizzativi conseguenti alla necessità di uniformare le procedure amministrative attualmente implementate nelle due Aziende, con inevitabili ripercussioni negative sulla gestione dei servizi ospedalieri e disagi per i pazienti”.
I due commissari, Procopio e La Regina – come si legge nella deliberazione - “hanno ritenuto opportuno di ottemperare al mandato ricevuto mediante l’adozione di atti deliberativi distinti ma di identico contenuto”, ritenendo altresì necessario in via preliminare “procedere alla ricognizione, per aree funzionali omogenee, delle procedure amministrativo-contabili e dei processi organizzativi in essere presso le due Aziende nonché delle eventuali criticità riscontrate”.
La ricognizione sarà espletata da appositi gruppi di lavoro interaziendali, coordinati dai direttori amministrativi delle due Aziende, che ne determineranno la composizione funzionale e numerica. La ricognizione è “finalizzata all’individuazione dei provvedimenti urgenti e necessari per consentire l’avvio delle attività dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Renato Dulbecco” e dovrà “essere completata e sottoposta, con apposita relazione, ai commissari straordinari delle due Aziende, entro il termine di quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente atto deliberativo, per la valutazione congiunta e l’adozione delle conseguenti e comuni misure organizzative”.
Le delibere intercommissariali individuano le aree funzionali omogenee delle rispettive Aziende, e già questo sembra essere un positivo approccio operativo. In numero di undici sono: a) Gestione documentale; b) Gestione assicurativa; c) Gestione contenzioso; d) Gestione acquisizione beni e servizi; e) Gestione contabile e finanziaria; f) Gestione del personale; g) Gestione tecnica e patrimonio; h) Area programmazione e controllo; i) Sistemi informativi; j) Funzioni di staff; k) Gestione spesa farmaceutica.