L’Umg apre la porta agli studenti per l’Open Days

magazine voce ai giovani

Una occasione per conoscere i Corsi di Laurea afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia, di Farmacia e Nutraceutica e del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia (DIGES)

Ulteriore aiuto è stato fornito dallo svolgimento di test psico-attitudinali che consentono di valutare il miglio settore disciplinare di riuscita

CATANZARO - L’Università Magna Grecia di Catanzaro apre le porte agli studenti in occasione dell’Open Days presso le strutture del campus “Salvatore Venuta” ubicato in località Germaneto, al fine di fornire informazioni sull’ offerta Formativa dell’Ateneo per l’anno accademico 2023/ 2024. Una grande occasione offerta alle future matricole per assistere alla presentazione dei Corsi di Laurea afferenti alle Scuole di Medicina e Chirurgia, di Farmacia e Nutraceutica e del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia (DIGES) e chiedere informazioni sui requisiti d’ accesso, obiettivi formativi, sbocchi lavorativi presso l’Info Point dei corsi e dei Servizi d’ Ateneo dislocati nei vari plessi e suddivisi per aree tematiche. Nel corso della giornata inaugurale, svoltasi il 3 maggio, dalle 9. 30 alle 10. 30, il Magnifico Rettore, Professore Giovambattista De Sarro, insieme al Professore Geremia Romano, Direttore del DIGES, al Presidente della Scuola di Medicina, Professore Agostino Gnasso al Presidente della Scuola di farmacia, Professore Domenico Britti e al Direttore Generale, Dottore Roberto Sigilli, ha accolto nell’ Auditorium del Campus, tanti giovani provenienti dall’ Istituto Superiore “ Rita Levi Montalcini” di Sersale (CZ ), l’Istituto Tecnico Tecnologico “ Bruno Chimirri” di Catanzaro, l’ Istituto Tecnico e Industriale “ Petrucci Maresca” di Catanzaro e l’ IIS “Enzo Ferrari” di Chiaravalle Centrale (CZ) . Un evento ricco di spunti per i giovani studenti a partire dai seminari tenuti dai Professori Tullio Barni, Maria Teresa Carbone, Giovanni Cuda, Concetta Ierace, Paola Chiarella, Francesca Cuzzocrea, Donatella Paolino, Alberto Scerbo e Tersa Iona, incentrati su diversi argomenti, di diverso ambito disciplinare con l’intento di offrire una visione ampia delle prospettive di studio che l’Ateneo catanzarese ha da offrire. Il percorso di indirizzamento agli studi è stato arricchito da attività pratiche di laboratorio, consentendo quindi alle future matricole di vivere in anticipo quello che potrà essere il loro futuro da studenti universitari.

Ulteriore aiuto è stato fornito dallo svolgimento di test psico-attitudinali che consentono agli studenti di valutare in quale settore disciplinare possono avere maggiori possibilità di riuscita.