All'Umg "il futuro non fa più paura"

All'Università Magna Grecia di Catanzaro arriva Luca Abete, noto inviato di "Striscia la Notizia”, che dialogherà con gli studenti in un seminario motivazionale

 

Tappa nell’ambito della campagna “#NonCiFermaNessuno“ lanciata per indicare ai giovani come dalle sconfitte si può riemergere

CATANZARO - Martedì 9 maggio, alle ore 10. 00, presso l’aula “Giovanni Paolo II”, del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia (Diges) dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, Luca Abete, uno dei principali inviati del popolare programma televisivo “Striscia la Notizia”, dialogherà con gli studenti dell’Ateneo catanzarese, attraverso un seminario motivazionale. Specificamente, il seminario in questione non è altro che la campagna sociale ideata da Luca Abete chiamata “#NonCiFermaNessuno“ e dedicata a tutti gli studenti italiani, che dal 2014, porta l’inviato di Striscia, in tutte le Università italiane con lo scopo di mostrare ai giovani le difficoltà e gli ostacoli sotto altri punti di vista. Le sconfitte e i momenti di sconforto che ne conseguono, infatti, possono essere anche considerati nuovi punti di partenza, dai quali creare nuove consapevolezze, e quindi, trasformare l’esistenza in qualcosa che assomigli a quei sogni nei quali, per una ragione o per un’altra, non si credeva più. 

Lo slogan di questa nona edizione di “#NonCiFermaNessuno“ non poteva quindi che essere “Il futuro non fa paura”. L’incontro, della durata di circa due ore, avrà le caratteristiche di un talk show, all’interno del quale Luca Abete permetterà agli studenti di partecipare attivamente. È dal 2020 che la Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) supporta questa iniziativa, che ha anche ha ricevuto la medaglia dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, oltre che i patrocini dal ministero dell’Università e dal ministero per le Politiche Giovanili, coinvolgendo nell’edizione precedente oltre ventimila studenti provenienti dai vari atenei italiani. Ed ancora, grazie alla collaborazione con la Conferenza dei rettori e con gli atenei ospitanti, si è dato vita al premio “#NonCiFermaNessuno“, giunto alla sua terza edizione. Il premio, che ha solo un valore simbolico, premia un giovane under 30 per ogni ateneo, un giovane che malgrado la fragilità di un momento vissuto o che sta vivendo, con positività racconta la sua esperienza trasmettendo coraggio, fiducia e ottimismo ai suoi coetanei. Agli studenti iscritti al terzo anno del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive, associato all’insegnamento “Attività motoria e sportiva nel tempo libero”, e per gli studenti iscritti al terzo anno del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Cognitiva e Neuroscienze con piano di studio “Altre conoscenze utili per l’insegnamento nel mondo del lavoro” saranno riconosciuti dei crediti formativi.