Bandiere blu, ci sono anche Catanzaro e Rocca Imperiale

Sono 226 le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il riconoscimento nel 2023 per la qualità del loro ambiente, 16 in più rispetto alle 210 dello scorso anno: sono 17 i nuovi ingressi, 1 il Comune non confermato

Le assegnazioni nel corso della conferenza di presentazione delle Bandiere Blu 2023, tenutasi a Roma nella sede del CNR, la Foundation for Environmental Education 

CATANZARO - Sono 226 le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu nel 2023 per la qualità del loro ambiente, 16 in più rispetto alle 210 dello scorso anno: sono 17 i nuovi ingressi, 1 il Comune non confermato. Le 226 località italiane comprendono 458 spiagge, l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Oltre ai Comuni, hanno ricevuto la Bandiera Blu anche 84 approdi turistici. Le Bandiere Blu sono assegnate dalla ong internazionale per l’educazione alla sostenibilità Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca e presente in 81 paesi. Il riconoscimento è assegnato a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere e altro. 

Le new entry di quest’anno sono Catanzaro, Rocca Imperiale (in provindia di Cosenza); San Mauro Cilento (Campania); Gatteo (Emilia Romagna); Laigueglia (Liguria); Sori (Liguria); Sirmione (Lombardia); Toscano Maderno (Lombardia); Porto San Giorgio (Marche); Termoli (Molise); San Maurizio D’Opaglio (Piemonte); Verbania (Piemonte); Gallipoli (Puglia); Isole Tremiti (Puglia); Leporano (Puglia); Vieste (Puglia); Orbetello (Toscana). Non è stata confermata quest’anno la Bandiera Blu a Cattolica (Emilia Romagna).

 

In Calabria il prestigioso riconoscimento è toccato a ben 19 comuni.

  Provincia di Cosenza: Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana;

  Provincia di Crotone: Cirò Marina, Melissa, Isola di Capo Rizzuto;

  Provincia di Catanzaro: Sellia Marina, Catanzaro, Soverato;

  Provincia di Vibo Valentia: Tropea;

  Provincia di Reggio Calabria: Caulonia, Roccella Jonica, Siderno

Diamante è Bandiera Blu per il terzo anno consecutivo. Nel corso della conferenza di presentazione delle Bandiere Blu 2023, tenutasi a Roma nella sede del CNR, la Foundation for Environmental Education ha confermato Diamante – comune in provincia di Cosenza – tra le spiagge italiane che si distinguono per l’eccellenza ambientale e la cura dell’arredo urbano e marino.  “Viene ancora una volta premiato il lavoro dell’Amministrazione Comunale – dice a caldo il Sindaco, Ernesto Magorno – e l’attenzione avuta, in sinergia con gli operatori turistici e balneari – per un turismo in cui la qualità dei servizi si accompagni sempre alla cura e al rispetto dell’ambiente e dell’inclusività.  L’aver consolidato per il terzo anno questo successo, rappresenta il biglietto da visita più bello e il miglior modo per invitare i turisti a raggiungere questa estate Diamante e il suo meraviglioso mare”.