Politiche, tutte le sfide collegio per collegio

Nei sette uninominali della Calabria – 5 per la Camera e 5 per il Senato – si delineano contese interessanti, soprattutto tra i candidati di centrodestra e di centrosinistra 

Chi prende un voto in più entra direttamente in Parlamento. A Catanzaro match tutto al femminile tra Ferro, Iemma, Scutellà e Granato

Sfide all'ultimo voto per un seggio in Parlamento. In Calabria è già febbre elettorale nei  7 collegi uninominali, 5 alla Camera e due al Senato, nei quali si voterà il 25 settembre. In questi 7 collegi la prova è senza appello: chi vince prendendo anche un voto in più entra direttamente al Parlamento. Rispetto a cinque anni fa sono cambiate molte cose perché nel 2018 i collegi uninominali in Calabria erano 12. 

Per quanto riguarda la Camera, in Calabria sono cinque i collegi uninominali. Il primo comprende la provincia di Crotone e la parte nord orientale della provincia di Cosenza. Il secondo comprende Cosenza e la parte occidentale della provincia di Cosenza. Il terzo collegio comprende l’intera provincia di Catanzaro, il quarto comprende la provincia di Vibo Valentia e la parte nord occidentale della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Infine il quinto collegio comprende Reggio Calabria e la restante parte della Città Metropolitana. Per il Senato due i collegi uninominali: il primo comprende le province di Cosenza e Crotone, il secondo le province di Catanzaro, Vibo e Reggio. 

Ecco dunque le sfide che si profilano nei vari collegi uninominali a partire da martedì prossimo. Partendo dalla Camera, nel collegio Cosenza-Tirreno si affrontano Andrea Gentile, deputato di Forza Italia, il giovane segretario provinciale Vittorio Pecoraro e la già sottosegretaria alla Cultura Anna Laura Orrico. Nel collegio Cosenza versante Jonio-Crotone il duello sarà tra il deputato uscente della Lega Domenico Furgiuele e il sindaco di Cassano Jonio Gianni Papasso, del Psi, candidato del centrosinistra. Sfida tutta al femminile nel collegio di Catanzaro tra la deputata uscente Fratelli d’Italia, Wanda Ferro, l’attuale vicesindaco di Catanzaro Giusi Iemma, del Pd, al deputata uscente M5S Elisa Scutellà e la senatrice uscente Bianca Laura Granato di Italia Sovrana e Popolare. Infine, nel collegio Vibo-Piana di Gioia Tauro sarà lotta tra l’uscente Dalila Nesci, sottosegretaria al Sud, ex M5S e oggi con Impegno Civico di Di Maio, il capogruppo di Forza Italia alla Regione Giovanni Arruzzolo, e il deputato uscente M5S Riccardo Tucci. Infine, nel collegio Reggio Calabria-Locride ad affrontarsi il deputato uscente di Forza Italia, Francesco Cannizzaro, e il Pd Mimmo Battaglia. 

Quanto ai collegi uninominali del Senato, sfida tra la giovane del Pd Francesca Dorato, e il dirigente di Fratelli d’Italia Ernesto Rapani per il centrodestra, nell’area nord, mentre nell’area Sud in campo il già consigliere regionale Francesco Pitaro, per il Pd, e l’assessore regionale al Welfare Tilde Minasi, della Lega.