Arriva il biotecnologo specializzato nell’approccio One - Health

Anche l’Università “Magna Grecia” di Catanzaro, tramite il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie, consente la preparazione di questa nuova figura

Rappresenta l’approccio ideale per raggiungere la salute globale perché affronta i bisogni delle popolazioni da diversi punti di vista

 

CATANZARO - Anche l’Università “Magna Grecia” di Catanzaro, tramite il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie, consente la preparazione per la figura di biotecnologo specializzato nell’approccio One - Health, ossia un modello sanitario basato sull’ integrazione di discipline diverse alla cui base c’è il riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ ecosistema siano legate indissolubilmente. Riconosciuta ufficialmente dal Ministero della Salute italiano, dalla Commissione Europea e da tutte le organizzazioni internazionali quale strategia rilevante in tutti i settori che beneficiano della collaborazione tra diverse discipline (medici, veterinari, ambientalisti, economisti, sociologi etc. ), la One Health rappresenta l’approccio ideale per raggiungere la salute globale perché affronta i bisogni delle popolazioni più vulnerabili sulla base dell’ intima relazione tra la loro salute, la salute dei loro animali e l’ambiente in cui vivono, considerando l’ ampio spettro di determinanti che da queste relazione emerge. 

“Il concetto di One Health non è un concetto nuovissimo- come ha spiegato il Professore Stefano Vella, associato dell’ Università Cattolica di Roma in un video di CorriereTV, volto ad informare gli studenti in cosa consiste il progetto One Health,  – il fatto che conviviamo con gli animali e poi viviamo in una terra che è quella che ci nutre ci fa capire come se alteriamo l’ equilibrio tra la nostra salute, la salute degli animali e il benessere della Terra, si possono verificare situazioni come quella della Pandemia, che non è una cosa nuova – ha proseguito il Professore Vella – perché anche in passato si è verificata la trasmissione di microrganismi dall’ animale all’ uomo, ad esempio anche l’ HIV era un virus che aveva come spettro d’ ospite la scimmia” . 

La formazione di specialisti nel settore è stata inserita anche nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) 2021/ 2023 allo scopo di promuovere la crescita multidisciplinare necessaria per le sfide sanitarie complesse a livello nazionale e internazionale, affrontando le lacune rilevanti nella ricerca, networking, integrazione e formazione, attraverso la valorizzazione di tutti i settori coinvolti. L’Università del capoluogo catanzarese conferma, ancora una volta, consentendo la formazione di queste figure professionali, il suo obiettivo di crescita costante nell’ offrire un percorso formativo che ricopre i più svariati ambiti disciplinari.