Autorevoli scienziati anche tra i calabresi

L’analisi del professor Ioannidis ha prodotto una lista di duecentomila scienziati che rientrano nel top 2% di ricercatori che si distinguono a livello mondiale

 

Nella lista 2021: Quattrone, Perticone, Viglietto, Tassone, Fresta, Alcaro, Gallelli, Cannataro, Mollace e Paolino

CATANZARO - Il Professor Ioannidis della Stanford University, in collaborazione con la casa editrice Elsevier ed il database per la ricerca scientifica mondiale “Scopus”, ha elaborato uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista PLOS Biology, mettendo a disposizione dei lettori una imponente mole di dati relativi ad indicatori di citazioni standardizzate riferite a quasi nove milioni di ricercatori di Università e centri di ricerca di tutto il mondo. Le liste, aggiornate al 2021, sono state prodotte con riferimento a 22 aree scientifiche e 176 sotto categorie,secondo una classificazione del profilo dell’autore ottenuta con avanzate tecniche di analisi, finalizzate a produrre risultati confrontabili tra le diverse aree scientifiche. L’analisi ha prodotto una lista di duecentomila scienziati che rientrano nel top 2% di ricercatori che si distinguono a livello mondiale per autorevolezza scientifica. I ricercatori americani hanno individuato due classificazioni: la prima basata sull’intera carriera dello scienziato, la seconda si riferisce all’anno solare 2021. Per ogni ricercatore viene indicato il settore in cui è attivo, il ranking corrispondente, le citazioni ed il suo valore di h-index e cioè un valore in grado di quantificarne l’impatto scientifico. Nella lista elaborata dai ricercatori della Stanford University sono presenti anche una quarantina di docenti dell’Università Magna Grecia di Catanzaro a conferma del notevole impegno dei docenti dell’Ateneo catanzarese  e dell’elevata qualità delle ricerche realizzate presso il Campus. 

Nella lista relativa all’intera carriera fino al 2021 sono presenti, in ordine di posizione, i professori Quattrone, Perticone, Viglietto, Tassone, Fresta, Alcaro, Gallelli, Cannataro, Mollace e Paolino. 

Nella lista relativa alla produttività scientifica del solo 2021 i nominativi dell’Università Magna Grecia presenti sono oltre 30. Troviamo infatti i Professori Romeo, Abenavoli, Quattrone, Indolfi, De Rosa, Bolignano, Gallelli, Tassone,  Paolino, Di Agostino, Russo, Serra, De Sarro, Giannaccare, Giudice, Perticone, Mollace, Andreucci, Nisticò, Amodio, Gentile, Fresta, Alcaro, De Sire ,Cosco, Fiorillo, Patruno, Bianco, Britti, Sammarco e Gallo.