Fondi per un hub destinato alla ricerca

E’ stata pubblicata, nei giorni scorsi, la graduatoria e la lista dei progetti ammessi al finanziamento del Piano Operativo Salute (POS) del Ministero della Salute

 

Il piano, organizzato in 5 traiettorie di sviluppo, ha assegnato la dotazione più ricca, più di 90 milioni di euro a “Biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico”

CATANZARO - E’ stata pubblicata, nei giorni scorsi, la graduatoria e la lista dei progetti ammessi al finanziamento del Piano Operativo Salute (POS) del Ministero della Salute. Il piano, organizzato in 5 traiettorie di sviluppo, ha assegnato la dotazione più ricca, più di 90 milioni di euro, alla traiettoria 4, “Biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico” per la creazione di un Hub di ricerca di base e clinica per lo sviluppo di terapie innovative.

Il progetto presentato dall’ Università Magna Grecia di Catanzaro (UMG) è risultato il terzo migliore a livello nazionale e il primo tra i progetti proposti da Istituzioni del Mezzogiorno, ottenendo un finanziamento di circa 40 milioni di euro. Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un Hub Calabrese nei settori della Farmaceutica, del Biomedicale e delle Biotecnologie denominato CAL. HUB. RIA (CALabria HUB per Ricerca Innovativa ed Avanzata), una piattaforma innovativa, funzionale e ad alta accessibilità. Gli obiettivi del progetto sono quelli di sviluppare convergenza tra ricerca di base, preclinica e clinica per la produzione e la valutazione  di terapie innovative su larga scala e di avanguardia per le malattie oncologiche e le malattie cronico – degenerative neurologiche e cardiologiche . In particolare, CAL. HUB. RIA prevede la realizzazione della prima “cell factory”,  un’officina farmaceutica autorizzata alla produzione di farmaci per terapie cellulari che, insieme ai farmaci per terapia genica e i prodotti per l’ ingegneria tissutale , costituiscono la famiglia Advanced Therapy Medicinal Products o ATMP. CAL. HUB. RIA ha, infatti, tra i suoi obiettivi principali la sperimentazione clinica  di immunoterapia con “ CAR – T” , cellule capaci di riconoscere selettivamente le cellule tumorali e di anticorpi B specifici per il trattamento personalizzato delle malattie tumorali. Coordinatore scientifico di CAL. HUB. RIA è il Prof. Daniele Tortorella. I Professori Giuseppe Viglietto, Saverio Costanzo, Gennaro Ciliberto, Pierfrancesco Tassone e Piersandro Tagliaferri saranno responsabili dell’ innovazione per la terapia genica dei tumori. Le attività di ricerca sulle malattie neurodegenerative saranno coordinate dal Prof. Aldo Quattrone in collaborazione con il Rettore Prof. Giovambattista De Sarro e il Prof. Giovanni Cuda. Infine il Prof. Daniele Tortorella coordinerà le attività di ricerca in collaborazione con i Prof. Massimo Fresta e Donatella Paolino, sullo sviluppo di innovative terapie cellulari e di nuovi farmaci per lo scompenso cardiaco.