Riscontrato a livello regionale un aumento delle esportazioni, soprattutto nel settore agroalimentare, con valori superiori a quelli pre-pandemici
L'export calabrese fa segnare il segno +. Buone notizie sul fronte economico per la nostra regione arrivano dall'iniziativa “Calabria come esportare: strumenti operativi per le imprese del settore agro-alimentare”, iniziativa organizzata a Vibo Valentia dal sottosegretario per il Sud Dalila Nesci in collaborazione con Ice, Cdp, Sace e Simest nell'ambito del “Patto per l'Export".
All'iniziativa si è collegato in videoconferenza anche il ministro degli Esteri Luigi di Mario, che ha spiegato come «grazie all’intensificata azione della Farnesina abbiamo ottenuto risultati importanti e lo dimostra il record dell’export del 2021, con 516 miliardi in aumento del 18%. Stiamo lavorando con l’unità di crisi per individuare potenziali fornitori in mercati alternativi per 19 categorie merceologiche critiche. In questo senso il comparto agroalimentare è tra i settori più colpiti e rappresenta uno dei pilastri dell’economia calabrese con eccellenze che di distinguono per qualità, per rispetto del territorio e per tradizione». Secondo Di Maio i risultati di questa azione portata avanti dal ministero degli Esteri si notano anche in Calabria nello specifico settore: «C’è stato un incremento superiore al 14% rispetto ai valori pre-pandemici. Ora l’esportazione dei prodotti agroalimentari rappresenta circa il 60% dell’intero export regionale».
La Farnesina, ha rivendicato il ministro degli Esteri, ha adottato due azioni specifiche per questo settore: il sostegno al comparto fieristico e la promozione integrata. «Molto è stato fatto – ha detto Di Maio – ma molto anche resta da fare per consentire il decollo delle produzioni del Meridione e della Calabria in particolare. La crisi pandemica – ha aggiunto – ha messo in luce le fragilità del nostro sistema, l’urgenza di accelerare le transizioni verde e digitale. Nella primavera 2020, come ministero, abbiamo costruito una nuova strategia racchiusa nel Patto per l’export. Abbiamo destinato risorse dirette oggi pari a ben 7,2 miliardi di euro individuando sei ambiti d’azione per rendere le nostre imprese più competitive: comunicazione, promozione integrata, formazione, commercio elettronico, sistema fieristico, finanza agevolata. Abbiamo messo in campo un ampio ventaglio di strumenti per accrescere la competenza in materia di internazionalizzazione e digitalizzazione, soprattutto delle piccole e medie imprese». Tra gli interventi all'iniziativa anche quello del presidente dell'Unione regionale delle Camere di Commercio, Antonino Tramontana, che ha confermato come nel 2021 l'export calabrese nel suo complesso abbia segnato un aumento del 30%.