Occhiuto, il primo “tagliando” è positivo

Il sondaggio “Governace Poll” commissionato da “Il Sole 24 Ore” pone il presidente della Regione Calabria tra i primi cinque più apprezzati in Italia

Occhiuto, il primo “tagliando” è positivo

Per il governatore anche un aumento del gradimento. «Sono contento, è un buon risultato di partenza ma penso a lavorare»

Promossi i primi otto mesi di Roberto Occhiuto alla guida della Regione Calabria. Per il governatore calabrese arriva il prestigioso riconoscimento del periodico sondaggio "Governance Poll 2022" commissionato da "Il Sole 24 Ore” sul gradimento degli amministratori territoriali: Occhiuto è tra i presidenti più amati visto che si è classificato al quinto posto, con il 58% dei consensi, insieme al collega campano Vincenzo De Luca. Inoltre, Occhiuto, eletto a settembre scorso alla presidenza della Regione, inoltre aumenta del 3,5% le preferenze.
«Sono contento perché è un buon risultato, un risultato di partenza, peraltro in una regione che ha un coefficiente di difficoltà più alto rispetto ad altre regioni. Ma quello che mi interessa - ha commentato Occhiuto - non è tanto come sto nelle classifiche di gradimento tra i presidenti di Regione, mi interessa costruire le condizioni per produrre risultati di governo. Stiamo seminando molto, e – ha sostenuto Occhiuto - io credo che stiamo dimostrando che anche la Calabria può essere ben governata. Credo quindi che questo è un punto di partenza, vedremo l'anno prossimo».
In vetta ai governatori - nel sondaggio promosso da "Il Sole 24 Ore", e realizzato da "Noto Sondaggi" Luca Zaia, presidente del Veneto, si conferma in testa alla classificazione con il 70% dei consensi. Zaia però quest’anno è tallonato da un altro leghista, Massimo Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia, che con il suo exploit arriva al 68% e supera Stefano Bonaccini (Emilia Romagna), che scende di una posizione, pur mantenendo un solido livello di gradimento con il suo 65%. Interessante anche la settima posizione condivisa tra il presidente della Lombardia Attilio Fontana e quello della Sicilia Nino Musumeci: conquistano il 50% del consenso ed è da notare che in queste due regioni si voterà nei prossimi mesi, in Sicilia in autunno ed in Lombardia ad inizio 2023. Inoltre rispetto al giorno delle elezioni Bonaccini è il presidente che ha aumentato il maggior consenso (+13,6%) seguito da Fedriga (+10,9%) e Musumeci (+10,2%).
Quanto ai sindaci più amati, il primo sindaco calabrese in posizione utile nella classifica dei più amati è Maria Limardo, di Vibo Valentia, che si è collocata al quarantanovesimo posto con il 52,5% dei consensi. Mentre Franz Caruso si è posizionato al 63mo gradino tra i sindaci più graditi: il sindaco di Cosenza ha ottenuto il 47% degli apprezzamenti. In questa speciale classifica invece al vertice nel sondaggio "Governance Poll" c'è Luigi Brugnaro (Venezia, 65%) che ha ottenuto la “corona” di sindaco più amato d’Italia.