Il cinema, sin dai suoi albori, è stato il primo succedaneo per quei voyeur i quali, nel buio della sala, non volendo dare troppo nell’occhio, potevano così meglio spiare le coppiette che se ne approfittavano per flirtare, magari solo creando un intenso contatto visivo,
Primo Piano
Il “cantiere del secolo” come lo chiama il presidente francese Emmanuel Macron, si basa su un modello digitale della cattedrale di Notre-Dame andata a fuoco il 15 aprile 2019.
La Germania ha detto addio ad Angela Merkel con sei minuti di calorosi applausi. I tedeschi l'hanno scelta per guidarli, e lei ha condotto 80 milioni di tedeschi per 18 anni con competenza, abilità, dedizione e sincerità.
Stefano Zurlo e la Baldini+Castoldi, nel vano e velleitario tentativo di bruciare sul tempo l’uscita del libro di Sallusti e Palamara con Rizzoli, hanno confezionato un librettino inutile e sovradimensionato nell’allestimento, per giustificare lo scandaloso
Ci sono diversi modi per definire il nuovo Governo di Mario Draghi. Sicuramente Governo del Presidente, nel senso che è un governo ideato e fortemente voluto dal Presidente della Repubblica Mattarella, ma è un governo che si identifica, come nessun
Uno dei film più significativi e meno noti di Federico Fellini è, sicuramente, “Prova d’orchestra” del 1979. Un film molto provocatorio e visionario, senza una storia, che racconta un momento nella vita di un’orchestra sinfonica, in cui, appunto, durante una
Più che “esploratore” quello affidato dal Presidente Mattarella al Presidente della Camera Fico sembra un incarico da “escavatore”. Ricercare nei materiali di risulta di una crisi, più complicata di quanto si presentasse agli inizi, i cocci e residuati umani per
George Orwell il mitico autore del visionario “1984” in appendice al libro, riproposto in questi giorni da Garzanti con gli altri due capolavori “La fattoria degli animali” e “Omaggio alla Catalogna” come “Trilogia della libertà”, con una illuminante prefazione
Quest’ anno, oltre le previste grandi celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, ricorrono i cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia e credo che questo evento dovrebbe richiamare l’attenzione non solo degli studiosi,
Pochi hanno avvertito una forte emozione nel passaggio tra il 2020 e il 2021. Nel senso che il trapasso tra l’anno più negativo a memoria d’uomo e quello che tutti definiscono l’anno della ripresa è avvenuto per effetto trascinamento, nell’ambito di una
Il Natale meno “autentico” della storia lo abbiamo appena trascorso, all’alba del terzo decennio del terzo millennio. Un Natale assolutamente “diverso” non solo perché il Paese è stato dichiarato “zona rossa” e, quindi, è stato deciso per decreto il
Ora che, lentamente, le luci della ribalta mediatica nazionale sul teatrino della sanità calabrese si stanno smorzando, mentre il Covid continua a portare avanti il suo percorso nefasto, con drammatica regolarità, in attesa del sospirato arrivo anche in
Quale Calabria, tra circa due mesi, sarà all’appuntamento elettorale per il rinnovo del Consiglio e l’elezione del Presidente della Giunta regionale? Sicuramente una regione martoriata dai suoi problemi vecchi e nuovi, esplosi in modo eclatante