
Marcello Furriolo
- Dettagli
Ma quanti sono realmente i volti della Calabria, che si presentano allo sguardo stupito del viaggiatore, ma anche all’analisi dello studioso o alla valutazione di chi deve amministrarla?
- Dettagli
C’è una perfetta asimmetria tra la situazione politica nazionale e quella calabrese. Specie per quanto riguarda il centrosinistra e il PD in particolare. Ma non è molto diversa la situazione nel centr...
- Dettagli
Era il 1961 quando Umberto Eco scriveva uno storico pamphlet dal titolo “Fenomenologia di Mike Bongiorno”. Il paese, uscito da una guerra nefasta aveva affrontato con grande coraggio e intraprendenza...
- Dettagli
(calabriapost.it) - È possibile vedere la Calabria con lo sguardo non alterato dagli stereotipi e rappresentarla come una qualsiasi periferia di un mondo globalizzato, in cui anche la ‘ndrangheta non...
- Dettagli
Ora l’autunno è veramente arrivato. Lo dice pure il calendario, malgrado il tempo incerto.
- Dettagli
Quando mancano meno di venti giorni per le elezioni regionali, l’impressione è quella di assistere ad una partita senza storia e anche noiosa.
- Dettagli
C’è un’aria strana che si respira nella Calabria di questo inizio estate infuocata da temperature tropicali, mentre i Canadair sorvolano i cieli carichi di insopportabile umidità.
- Dettagli
Altri tempi! Verrebbe voglia di dire, dinanzi allo spettacolo modesto offerto in questi giorni dal gruppo dirigente nazionale e regionale del PD, nel corso della missione speciale affidata dal segreta...
- Dettagli
C’è una Calabria diversa, che può essere protagonista anche di un cinema diverso, in cui il territorio si identifica con le storie e con i personaggi che rappresentano.
- Dettagli
Calabria terra di contraddizioni e di sconfinate meraviglie.
- Dettagli
Malgrado tutto qualche motivo di speranza fa capolino all’orizzonte, anche nella Calabria dei quattrocento campanili e dei cento commissari.
- Dettagli
Da domani la Calabria è “zona arancione”. Una buona notizia. Peccato che la cosa avvenga senza che la Regione lo sapesse o abbia fatto nulla perché si verificasse. Tutto avviene “a prescindere”. Mentr...
- Dettagli
Potrebbe essere il titolo della nuova frontiera della discussione sulla situazione della Calabria a 160 anni dall’unificazione del Paese, a 75 dalla proclamazione della Repubblica e a 50 anni dall’ist...
- Dettagli
A questo punto non ci sono più dubbi. La politica, anche in epoca di pandemia, è lo spettacolo più imprevedibile del Paese. Più di Sanremo. Grillo e Zingaretti bucano la scena più di Fiorello e Amadeu...
- Dettagli
Anche il noto giornalista Aldo Cazzullo del Corriere della Sera ieri, rispondendo ad un lettore che chiedeva se in Italia non fosse il caso “di rivedere i confini Mussoliniani in base alla cultura loc...
- Dettagli
Ci sono diversi modi per definire il nuovo Governo di Mario Draghi. Sicuramente Governo del Presidente, nel senso che è un governo ideato e fortemente voluto dal Presidente della Repubblica Mattarella...
- Dettagli
Uno dei film più significativi e meno noti di Federico Fellini è, sicuramente, “Prova d’orchestra” del 1979. Un film molto provocatorio e visionario, senza una storia, che racconta un momento nella vi...
- Dettagli
Più che “esploratore” quello affidato dal Presidente Mattarella al Presidente della Camera Fico sembra un incarico da “escavatore”. Ricercare nei materiali di risulta di una crisi, più complicata di q...
- Dettagli
George Orwell il mitico autore del visionario “1984” in appendice al libro, riproposto in questi giorni da Garzanti con gli altri due capolavori “La fattoria degli animali” e “Omaggio alla Catalogna”...
- Dettagli
Quest’ anno, oltre le previste grandi celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, ricorrono i cento anni dalla nascita di Leonardo Sciascia e credo che questo evento dovrebbe ri...
- Dettagli
Pochi hanno avvertito una forte emozione nel passaggio tra il 2020 e il 2021. Nel senso che il trapasso tra l’anno più negativo a memoria d’uomo e quello che tutti definiscono l’anno della ripresa è a...
- Dettagli
Il Natale meno “autentico” della storia lo abbiamo appena trascorso, all’alba del terzo decennio del terzo millennio. Un Natale assolutamente “diverso” non solo perché il Paese è stato dichiarato “zon...
- Dettagli
Ora che, lentamente, le luci della ribalta mediatica nazionale sul teatrino della sanità calabrese si stanno smorzando, mentre il Covid continua a portare avanti il suo percorso nefasto, con drammatic...
- Dettagli
Quale Calabria, tra circa due mesi, sarà all’appuntamento elettorale per il rinnovo del Consiglio e l’elezione del Presidente della Giunta regionale? Sicuramente una regione martoriata dai suoi proble...
- Dettagli
Dopo la Guardia di Finanza, l’Arma dei Carabinieri, ora tocca alla Polizia di Stato cercare di portare in un rifugio tranquillo la disastrata scialuppa della sanità calabrese. Dopo gli ex Generali Luc...
- Dettagli
Il più grande talk show delle televisioni italiane, pubbliche e private, è quello che in questi giorni ha al centro la Calabria, che in alcuni momenti ha fatto più audience della Pandemia. Esattamente...
- Dettagli
Era il titolo a tutta pagina gridato dal quotidiano Il Mattino di Napoli, mercoledì 26 novembre 1980 a tre giorni dal tragico terremoto dell’Irpinia, che provocò 3000 morti e l’ira indignata del Presi...
- Dettagli
Saverio Cotticelli non è più il Commissario per il Piano di rientro dal debito sanitario della regione Calabria, ma il disastro della sanità calabrese rimane lì in tutta la sua drammatica gravità e tu...
- Dettagli
Nella tradizione ebraica si riscontra la figura dei “Risvegliatori”, sacerdoti che avevano il compito di invocare il Signore tutte le volte che gli avvenimenti terreni, le grandi sciagure, inducevano...
- Dettagli
Mentre l’Italia vive una delle stagioni più complesse e difficili della sua storia recente, in Calabria c’è una sola certezza. Il Presidente ff. Nino Spirlì, la sua Giunta e l’intero Consiglio regiona...
- Dettagli
La storia dei Referendum in Calabria è, forse, quella che esprime meglio il comune sentire dei cittadini, in modo più autentico, anche al di là del filtro delle ideologie e delle appartenenze politich...
- Dettagli
Calabria noir, quella descritta da Fausto Vitaliano nell’ultimo romanzo in questi giorni in libreria. Ho appena finito di leggere con cupidigia le circa quattrocento pagine di “La mezzaluna di sabbia,...
- Dettagli
“I ricchi e i disperati protestavano insieme, con donne e bambini in prima fila”. E’ una delle frasi più incisive dell’interessante reportage di Giuseppe Smorto, giornalista reggino, apparsa recenteme...
- Dettagli
Secondo tutti gli indicatori la situazione sociale calabrese è precipitata in una voragine politica e morale senza precedenti e, forse, senza vie d’uscita. La squallida campagna elettorale, che si con...
© 2023 oggisudnews
Supplemento a La Provincia Kr.it
Autorizzazione n. 70 del 12.8.94 Tribunale di Crotone | PI 00961990793 |
Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a redazione@oggisud.it
Le idee espresse dagli opinionisti non necessariamente debbono coincidere con quelle del direttore e dell’editore di Oggisudnews.it