Una app di management domestico

Su una prestigiosa rivista internazionale è stato pubblicato un lavoro scientifico, tutto calabrese, che fotografa i passi in avanti della ricerca nel campo della scoliosi

Sinergia Università di Catanzaro-Villa Serena: si potrà misurare l’evoluzione della curva da casa e trasmettere i dati mediante telefonino 

Nel numero di aprile della prestigiosa rivista “International Journal of Environmental Research and Public Health” è stato pubblicato un lavoro scientifico, tutto calabrese, che fotografa l’attualità scientifica nel campo del management domestico tramite applicazioni informatiche della Scoliosi Idiopatica dell’età evolutiva e pone le basi per la ricerca di una app avanzata, sempre ad opera del team calabrese, tramite la quale sarà possibile, da parte delle famiglie, misurare l’evoluzione della curva scoliotica da casa, a mezzo di un semplice telefonino e inviare i valori rilevati al centro medico di riferimento. Tutto ciò, periodicamente da casa e con la massima accuratezza. 

Il lavoro dal titolo “Scoliosis Management through Apps and Software Tools”, è frutto della collaborazione tra la Cattedra di Ingegneria Informatica dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, diretta dal professore Mario Cannataro, e il dottore Luigi Promenzio, direttore del Dipartimento di Ortopedia pediatrica della Casa di Cura “ Villa Serena for Children” di Catanzaro. La scoliosi è una deformità vertebrale che si presenta come una deviazione laterale della colonna vertebrale con rotazione sul suo asse, producendo una deformità a curva doppia o singola. Comunemente la valutazione della scoliosi viene condotta di persona da professionisti medici utilizzando metodi tradizionali, utilizzando uno scolio metro e/o raggi X. Negli ultimi anni, come è avvenuto in diverse discipline mediche, anche in ambito ortopedico si è diffusa la ricerca di soluzioni di Information Communications Technology (Ict), ovvero approcci basati su software. Ed è in questa nuova prospettiva che si colloca il lavoro scientifico del team calabrese. I benefici di questa applicazione sono molteplici sia per i pazienti che per i medici. I pazienti possono ridurre il numero di visite dal medico e hanno la possibilità di auto monitorare il progredire della scoliosi. I medici possono monitorare la progressione della scoliosi nel tempo, gestire diversi pazienti in modo remoto, estrarre i dati di diversi pazienti per valutare diverse prescrizioni terapeutiche o esercizi.

Continua la lettura sulla fonte ufficiale